Menu principale:
ANTENNISTA > DIGITALE TERRESTRE
DIRITTI DELL’UTENTE
LA COSTITUZIONE ITALIANA CON L’ART. 21 STABILISCE CHE : L’UTENTE HA IL DIRITTO DI RICEVERE IL PROGRAMMA CHE DESIDERA, HA ANCHE IL DIRITTO DI FARSI INSTALLARE ( DA UN ARTIGIANO CON I REQUISITI DELLA LETTERA b ART1 DM37/08) UN’ANTENNA SPECIFICA PER LE SUE ESIGENZE E QUESTO DIRITTO E’ GARANTITO DA NUMEROSI LEGGI TRA CUI, LEGGE N 554 DEL 6 MAGGIO 1940 E DAL DLGS 259/2003.
CIONONOSTANTE, SONO IN MOLTI CHE, PUR AVENDO DIRITTO, NON LO FANNO VALERE.
SI TRATTA DI PERSONE CHE, PER IL SOLO FATTO DI ABITARE IN UN CONDOMINIO, PENSANO SIA FATALE DOVER ACCETTARE LA LIMITAZIONE DEL NUMERO DI PROGRAMMI RICEVIBILI.
NEL DECRETO MINISTERIALE DELL 11 NOVEMBRE 2005 “REGOLE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI CONDOMINIALI CENTRALIZZATI D’ANTENNA RICEVENTI DEL SERVIZIO DI RADIODIFFUSIONE” ALL’ARTICOLO 10 COMMA 2: GLI IMPIANTI CENTARLIZZATI GIA’ INSTALLATI SONO ADEGUATI ALLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO IN OCCASIONE DEL PRIMO INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA.
SIGNIFICA CHE, MAL CHE VADA, AL PRIMO INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA L’UTENTE POTRA’ VEDERE SODDISFATTE LE SUE ASPETTATIVE.
UN’ALTRA PRECISAZIONE: NEL CASO L’UTENTE DOVESSE RICEVERE MALE IL SEGNALE, NON SI LASCI CONVINCERE DAL FATTO CHE QUESTO ACCADE PERCHE’ ABITA AL PIANO TERRA E “….. IL PERCORSO DEL CAVO E’ TROPPO LUNGO”. ALL’ART 4 COMMA 2 IL DECRETO STABILISCE CHE “L’IMPIANTO CENTRALIZZATO NON DETERMINA CONDIZIONI DISCRIMINATORIE NELLA DISTRIBUZIONE DEI SEGNALI ALLE DIVERSE UTENZE”.
QUESTO SIGNIFICA CHE, PUR ABITANDO AL PIANO TERRA, UN UTENTE DEVE RICEVERE “BENE” I SEGNALI.
QUALORA LA CAUSA FOSSE IMPUTABILE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE, PUO’ SEMPRE CHIEDERE CHE LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA COMPORTI ANCHE IL RIFACIMENTO.